Dal 18 al 20 novembre, la quinta edizione del simposio sull’urban mining e la circular economy “SUM 2020” si terrà completamente in modalità virtuale mediante un’innovativa piattaforma digitale, accessibile da qualsiasi dispositivo (telefoni, tablet e computer) previa registrazione, in grado di rendere l’esperienza il più possibile interattiva. I topic del programma sono aumentati rispetto alle precedenti edizioni vista la numerosa partecipazione prevista:
- Gestione rifiuti nelle situazioni di emergenza
- Educazione, partecipazione pubblica e aspetti sociali
- Trattamenti di valorizzazione di materiali e risorse
- Tecnologie per il recupero di materiali
- Aspetti economici e finanziari
- Aspetti normativi e legali
- Mezzi e strumenti per il recupero di materiali e risorse
- Aspetti critici emergenti
- Waste architecture / gestione dei rifiuti e spazio urbano
- Recupero di risorse ed economia circolare nei paesi in via di sviluppo
- Economia circolare nel settore tessile e dell’abbigliamento
- Blue technologies nell’economia circolare.
Herambiente partecipa al simposio con un doppio appuntamento portando la propria esperienza sulle seguenti tematiche: l’impianto di produzione di biometano di Sant’Agata Bolognese (BO) e il landfill mining – tecnica e normativa.
- Il 18 novembre ore 16,15-17,30 si terrà la sessione “Esperienze a livello locale”, all’interno della quale Maria Giulia Medici (Ingegneria di processo filiera compostaggi e digestori) illustrerà il funzionamento dell’impianto e le sue caratteristiche.
- Il 19 novembre ore 11,45-13 ci sarà una sessione interamente dedicata a Herambiente “Potenzialità e criticità del landfill mining” in cui si approfondirà il tema sia a livello tecnico sia a livello normativo grazie alla partecipazione di Giovanni Casadei (Resp. normativa ambientale e affari generali) e Daniele Biondi (Filiera – discariche).
Per consultare il programma dell’evento è possibile cliccare qui.