GEOVIS è un ammendante compostato misto ottenuto con un processo di trasformazione accurato e controllato di pregiate materie organiche selezionate alla fonte: sottoprodotti di origine vegetale, scarti della manutenzione del verde, residui organici agroalimentari solidi. Ideale per la fertilizzazione organica di base di tutte le colture in quanto apporta sostanza organica umificata di alta qualità che favorisce l'assimilazione di tutti gli elementi nutritivi indispensabili alla vita delle piante.
GEOVIS può essere impiegato sia prima della semina o del trapianto degli ortaggi che per l'impianto di tappeti erbosi o la messa a dimora in piena terra di alberi ed arbusti ornamentali o da frutto. Per le colture ortive (in serra o all'aperto).
Un paio di settimane prima della semina o del trapianto, distribuire 4-5 kg/m2 di GEOVIS e mescolare con il terreno. Per la formazione di tappeti erbosi un paio di settimane prima della semina, distribuire 8-15 kg/m2 di GEOVIS e mescolare con il terreno. Per la messa a dimora di alberi e arbusti scavare una buca di dimensioni almeno doppie rispetto alla zolla della pianta e riempirla con una miscela di terreno di risulta (60-70%) e GEOVIS (30-40%). Irrigare poi abbondantemente. Per le piante in contenitore ogni 2 o 3 anni sostituire il terriccio esausto con una miscela formata dal 30% di GEOVIS, assieme a terreno minerale, sabbia e/o materiali inerti, in funzione del tipo di pianta.
Miscela di materiali vegetali compostata, frazione organica proveniente da raccolta differenziata. Non contiene fanghi.
sacchi da 20 e 50 litri
Umidità | 45% |
pH | 7,8 |
Carbonio (C) organico di origine biologica sul secco | 30 % |
Carbonio (C) umico e fulvico sul secco | 7% |
Azoto (N) organico sul secco | 2% |
Rapporto C/N | 15 |
Salinità | 4,4 dS/m |
Alberi e arbusti: Abete, Acero, Actinidia, Agave, Albero di Giuda, Agrifoglio, Aucuba, Bagolaro, Berberis, Betulla, Biancospino, Bignonia, Bosso, Calicanto, Carpino, Castagno, Cedro, Cipresso, Edera, Faggio, Fico, Frassino, Gelso, Ginepro, Giuggiolo, Glicine, Ibisco, Ippocastano, Lagestroemia, Larice, Lauroceraso, Leccio, Lentaggine, Libocedro, Liriodendro, Liquidambar, Maggiociondolo, Magnolia, Mandorlo, Mimosa, Nespolo, Nocciolo, Noce, Oleandro, Olmo, Ontano, Palma, Passiflora, Pino, Pioppo, Pruno, Pungitopo, Quercia, Robinia, Rosmarino, Salice, Sambuco, Scotano, Sequoia, Sofora, Susino, Spirea, Tiglio, Tasso, Tamerice, Tuia, Zelkova. Erbacee perenni: Achillea, Agathea [sin. Felicia], Ajuga, Alyssum (Alisso), Anemone, Antennaria, Aster (Astro), Bergenia, Calla [sin. Zantedeschia], Campanula (Campanella), Centaurea, Cineraria [sin. Senecio], Echinacea [sin. Rudbeckia], Gazania (Genziana), Hypericum (Iperico), Iris, Lupinus (Lupino), Papaver (Papavero), Phlox (Fiamma, Flox), Salvia, Veronica, Vinca (Pervinca), Viola, Waldsteinia, ecc... Palmizi: Agave, Cappero, Chamaerops, Cordyline, Cycas, Musa, Phoenix, Phormium, Pritchardia, Yucca. Rampicanti: Bignonia, Bouganville, Caprifoglio, Clematide, Falso Gelsomino, Lonicera, Passiflora, Solanum, Trachelospermum, Thumbergia, Wisteria.