Alla scoperta di due importanti norme: una che regola i rifiuti ecotossici HP14 e l'altra che aiuta a intraprendere il sistema di economia circolare, la BS 8001.
La distribuzione moderna è in prima linea per sostenere il concetto di economia circolare. Nel White Paper di Herambiente trovi le diverse soluzioni che hanno intrapreso le più importanti realtà del settore.
Il Gruppo Hera entra a far parte del prestigioso programma CE100 della Fondazione Ellen MacArthur. Il riconoscimento è arrivato per l'impegno profuso sul tema dell'economia circolare.
Il sistema di Global Waste Management e uno stand realizzato al 100% con materiale di recupero contribuiscono a un'altra partecipazione di successo ad Ecomondo.
Nuovi materiali dagli scarti alimentari o interamente riciclabili e design ecosostenibili: l'avvio di una rivoluzione "green".
La testimonianza dei grandi player di mercato e l'esperienza Herambiente.
Eccellenza italiana nel riciclo della plastica, Aliplast entra nel Gruppo Hera e ne rilancia l'impegno sul fronte dell'economia circolare. In tale ambito il territorio servito da Hera è in anticipo di un decennio sugli obiettivi fissati dall'Unione Europea
Nel 2030, il riciclo dei rifiuti urbani deve arrivare al 70% mentre quello degli imballaggi all'80%. L'Europa ha alzato l'asticella degli obiettivi ambientali. I benefici? La Commissione Europea ne ha stimati alcuni.
Dal 10 al 12 giugno, il capoluogo emiliano ospiterà il G7 Ambiente. I principali esponenti mondiali si ritroveranno sotto le Due Torri per affrontare le tematiche green più urgenti, tra cui...
Bruxelles ha intenzione di aggiornare la direttiva RoHS, il provvedimento comunitario che disciplina l'uso di sostanze pericolose negli apparecchi elettrici ed elettronici. Ecco quali materiali tocca la Lead-free Directive