via Canaletto Via Rovere, Finale Emilia (MO)
La discarica per rifiuti non pericolosi di Finale Emilia (MO), si trova nella pianura finalese a circa 5 km a nord del centro abitato.
Pagina aggiornata al 6 dicembre 2017
Durante la gestione operativa i rifiuti venivano compattati e ricoperti con terra o altri materiali inerti oppure con frazione organica stabilizzata proveniente dal trattamento aerobico dei rifiuti urbani stessi.
Drenaggio orizzontale e verticale con tubi fessurati e materiale drenante. Dal fondo discarica il percolato è convogliato per gravità ad un collettore principale che corre lungo l'asse longitudinale della discarica e recapitato, tramite una stazione di sollevamento, alla vasca di stoccaggio. Il percolato estratto, mediante autobotte, viene quindi inviato in impianti di trattamento autorizzati.
Il biogas prodotto dalla discarica è prelevato da un sistema di captazione orizzontale e verticale costituito da pozzi di drenaggio che, attraverso una specifica rete di adduzione (tubazioni in HDPE), lo convoglia alla centrale di aspirazione ed infine avviato alla combustione in torcia ad alta temperatura.
Dal basso verso l'alto è stato realizzato il seguente pacchetto di impermeabilizzazione come richiesto dal D.lgs. 36/2003:
il progetto di sistemazione finale, in conformità con il D.lgs. 36/2003, prevede un pacchetto di copertura multistrato costituito, dall'alto verso il basso, dai seguenti strati:
Il corpo della discarica è delimitato da un argine di base per garantire la sicurezza idraulica nei confronti di tutti gli eventi alluvionali ipotizzabili che possano interessare l'area.
Le matrici ambientali e le emissioni monitorate quale sorveglianza ambientale sui potenziali impatti della discarica sono: