piattaforma, abitualmente in legno, predisposta a raccogliere grandi quantità di oggetti che devono essere trasportati.
polietilene, tipo di materiale plastico macro molecolare ottenibile dalla polimerizzazione dell'etilene.
liquido formato a seguito del contatto delle acque piovane con i rifiuti depositati in un impianto di discarica. Se non viene raccolto, questo liquido inquina le falde acquifere.
polietilene tereftalato o polietilenterftalato, tipo di materiale plastico.
tipo di plastica riciclata che si ottiene lavorando i materiali da riciclare senza effettuare alcun processo che li separi per tipologia di polimero.
composti costituiti da strati di materiali diversi, solitamente alluminio, cartone e plastica. Un esempio di poliaccoppiati sono i brick (contenitori di latte, succo di frutta, ecc.), formati da sottilissimi strati di politene, carta e alluminio sovrapposti tra loro.
reazione chimica che parte dai monomeri per ottenere i polimeri.
composto formato da due o più monomeri.
misura del calore (J/Kg) prodotto dalla combustione completa della massa unitaria di una sostanza.
polipropilene, tipo di materiale plastico.