Panoramica
La discarica per rifiuti non pericolosi e non putrescibili si trova a sud ovest del territorio comunale di Loria (TV), nelle campagne fra l'abitato di Loria e Ramon. Strutturalmente si configura come una tipica discarica di pianura. L'invaso destinato all'abbancamento dei rifiuti sfrutta una ex cava di prestito di ghiaia successivamente autorizzata a discarica per rifiuti inerti, riducendo così notevolmente le operazioni di scavo preliminari e l'impatto ambientale.
Pagina aggiornata al 4 gennaio 2023
Scheda
-
Tipo discarica
Rifiuti speciali non pericolosi e non putrescibili, oltre ad alcuni rifiuti pericolosi, definiti stabili non reattivi a seguito di un trattamento di inertizzazione del rifiuto -
Operatività
In gestione operativa dal 2008 (lotti I, II, III, IV, VI) -
Saturazione prevista
Successivamente al 2025 -
Volume utile complessivo
953.000 mc
Le attività di movimentazione e abbancamento hanno lo scopo di garantire la messa a dimora dei rifiuti, in modo tale da rendere minimo l'impatto con l'ambiente, formando con gli stessi, strati sovrapposti compattati al fine di massimizzare la densità dei rifiuti collocati; nel contempo, occorre minimizzare le infiltrazioni da precipitazioni meteoriche e quindi la formazione di percolato attraverso la copertura con geomembrane sintetiche del corpo rifiuto posto in aree momentaneamente non soggette a coltivazione.
- Barriera di fondo in argilla compattata;
- Materassino in geocomposito bentonitico;
- Geomembrana in HDPE spessore 2.5 mm;
- Geotessuto di protezione telo;
- Strato in sabbiella e ghiaia per il drenaggio di fondo del percolato.
- strato superficiale di copertura con spessore 1 m di terreno vegetale sul quale dovranno essere messe a dimora le specie vegetali previste dal piano di ripristino ambientale;
- geocomposito drenante delle acque di infiltrazione;
- Geomembrana in HDPE spessore 1 mm;
- strato minerale in argilla compattata con spessore 0,50 m e conducibilità idraulica ≤ 10-8 m/s;
- strato di rottura capillare di spessore 0,50 m.
Per permettere il recupero naturalistico del sito, il gestore, in accordo con le Autorità locali, ha individuato una serie di interventi mitigativi/compensativi da realizzarsi all'interno e nell'area circostante la discarica.
- acque meteoriche di dilavamento superficiale;
- acque sotterranee;
- percolato;
- qualità dell'aria;
- rumore;
- morfologia corpo discarica;
- parametri meteoclimatici;
- rifiuti prodotti (quantità percolato smaltito).
Documenti dell'impianto:
1516Kb - pdf
7019Kb - pdf
756Kb - zip
20Kb - docx
Documenti di sicurezza per accedere all'impianto:
56Kb - pdf
213Kb - pdf
246Kb - pdf
257Kb - pdf
152Kb - pdf
19Kb - pdf
