Località Siberie, Sommacampagna (VR)
La discarica per rifiuti non pericolosi si trova in territorio agricolo compreso fra gli abitati di Sommacampagna, Caselle e Lugagnano di Sona. Strutturalmente si configura come una tipica discarica di pianura. L’invaso destinato all’abbancamento dei rifiuti sfrutta una ex cava di prestito di ghiaia, riducendo così notevolmente le operazioni di scavo preliminari e l’impatto ambientale.
Pagina aggiornata al 6 dicembre 2017
I rifiuti ammessi in deposito all'interno della discarica devono seguire e rispettare i requisiti del Piano di monitoraggio e controllo approvato congiuntamente dalla Provincia, Arpav e Regione.
Le attività di movimentazione e abbancamento hanno lo scopo di garantire la messa a dimora dei rifiuti, in modo tale da rendere minimo l'impatto con l'ambiente, formando con gli stessi, strati sovrapposti compattati al fine di massimizzare la densità dei rifiuti collocati. Nel contempo occorre minimizzare le infiltrazione da precipitazioni meteoriche e quindi la formazione di percolato attraverso la copertura con geomembrane sintetiche del corpo rifiuto posto in aree momentaneamente non soggette a coltivazione.
A fine di ogni giornata lavorativa i rifiuti vengono ricoperti con materiali inerti provenienti da cave o materiali tecnici provenienti da impianti di recupero autorizzati, oppure con geomembrane sintetiche.
Il quantitativo di percolato prodotto è raccolto nel corpo discarica tramite rete di drenaggio con tubi fessurati e materiale drenante. Dal fondo discarica di ogni lotto il percolato è convogliato per gravità a dei pozzi di raccolta/sollevamento che conferiscono alle cisterne di stoccaggio attraverso tubatura dedicata, e da qui il percolato è inviato presso impianti di trattamento autorizzati.
Il rifiuto conferito è a basso contenuto organico, pertanto la produzione di biogas dal corpo discarica può ritenersi minimale. E' comunque prevista la realizzazione di un sistema di captazione verticale costituito da pozzi di drenaggio perforati sulla discarica che, attraverso una specifica rete di adduzione (tubazioni in HDPE), lo convoglia alla centrale di aspirazione ed infine avviato alla combustione in torcia ad alta temperatura.
Dal basso verso l'alto è stato realizzato il seguente pacchetto di impermeabilizzazione conforme al D.lgs. 36/2003:
Il progetto di sistemazione finale, in conformità con il D.lgs. 36/2003, prevede un pacchetto di copertura multistrato costituito, dall'alto verso il basso, dai seguenti strati:
Per permettere il recupero naturalistico del sito, il gestore, in accordo con le Autorità locali, ha individuato una serie di interventi mitigativi/compensativi da realizzarsi all'interno e nell'area circostante la discarica.
Le matrici ambientali e le emissioni monitorate quale sorveglianza ambientale sui potenziali impatti della discarica sono: