S.S. 309 Romea km 2,6, Ravenna
L’impianto si trova al km 2,6 della S.S. 309 Romea, a Ravenna ed è costituito da tre linee di separazione automatica secco/umido del rifiuto solido urbano.
Ciascuna delle tre linee è articolata su due sezioni successive di triturazione e vagliatura, seguite da una sezione comune di separazione magnetica dei materiali ferrosi. prodotti in proprio.
Pagina aggiornata all'1 gennaio 2020
L'impianto è costituito da tre linee di lavorazione mediante fasi successive di triturazione, vagliatura e separazione magnetica dei materiali ferrosi.
1 - Ricezione e stoccaggio rifiuti.
I rifiuti in arrivo all'impianto vengono scaricati nella fossa di stoccaggio, prelevati dal carroponte con benna a polipo ed alimentati alle linee di trattamento meccanico.
2 - Triturazione.
La fase di triturazione effettua una riduzione della pezzatura del rifiuto, per renderlo idoneo alla successiva fase di vagliatura.
3 - Generazione di vapore.
Nella fase di vagliatura il rifiuto triturato viene separato in: una frazione fine di matrice prevalentemente organica (sovvallo umido) destinata alla biostabilizzazione in impianto esterno ed una frazione più grossolana (sovvallo secco) destinata alla successiva deferrizzazione.
4 - Deferrizzazione.
Un separatore magnetico estrae i materiali ferrosi dal sovvallo secco per il successivo invio a recupero. Il sovvallo secco deferrizzato viene destinato a discarica.