Panoramica
La discarica per rifiuti non pericolosi si trova in una zona agricola situata a est dell'abitato di Cordenons (PN) in prossimità del poligono militare denominato Cellina Meduna. Strutturalmente si configura come una tipica discarica di pianura, con parte dell'invaso in scavo e parte in sopraelevazione, fino alla quota massima di 82,40 m slm. L'impianto è destinato prioritariamente a ricevere rifiuti provenienti dal ciclo di trattamento degli urbani e assimilati provenienti da impianti ubicati sul territorio regionale, oltre alla disponibilità di celle mono dedicate per il conferimento di rifiuti contenenti amianto. Pagina aggiornata al 1 gennaio 2023
Scheda
-
Tipo discarica
rifiuti non pericolosi ai sensi del DM 27/09/2010 con celle mono dedicate allo smaltimento di rifiuti contenenti amianto (EER 170605*) -
Operatività
da luglio 2019 -
Saturazione prevista
indicativamente 7 anni (luglio 2026) -
Caratteristiche generali della discarica
superficie area in concessione, NCT FgVolume utile complessivo 5, Comune censuario di Cordenons, Cod. C991 Foglio 5, Mappale 667, Superficie totale dell'impianto di circa 183.500 mq. -
Volumi utile complessivo
cella n. 1: 60.371 mc; cella n. 2: 64.392 mc; cella n. 3: 70.470; cella n. 4: 76.704 mc; cella n. 5: 78.125 mc; cella n. 6: 132.473 mc; cella n. 7: 136.285 mc; cella n. 8: 160.731 mc. Totale 779.551 mc.
Le attività di movimentazione e abbancamento hanno lo scopo di garantire la messa a dimora dei rifiuti, in modo tale da rendere minimo l'impatto con l'ambiente, formando con gli stessi, strati sovrapposti compattati al fine di massimizzare la densità dei rifiuti collocati; l'avanzamento della coltivazione avverrà per strati omogenei di rifiuti, con fronti stabili aventi pendenza < 30%; nel contempo, occorre minimizzare le infiltrazioni da precipitazioni meteoriche e quindi la formazione di percolato attraverso la copertura con geomembrane sintetiche del corpo rifiuto posto in aree momentaneamente non soggette a coltivazione.
A fine di ogni giornata lavorativa i rifiuti vengono ricoperti con telo continuo in LDPE o HDPE o con altri materiali/rifiuti idonei allo scopo.
Le celle 3 e 4 sono destinate allo smaltimento del rifiuto EER 170605 proveniente in precedenza dalla messa in sicurezza del cumulo presente in sito ed attualmente da conferitori esterni.
Il biogas estratto viene attualmente destinato a termodistruzione in torcia ad alta temperatura, ed eventualmente, in funzione delle quantità e qualità dello stesso, sarà recuperato energeticamente in impianto di cogenerazione
- Barriera di fondo in argilla compattata, spessore 100 cm;
- Materassino in geocomposito bentonitico;
- Geomembrana in HDPE spessore 2.5 mm;
- Geotessuto di protezione telo;
- Strato in sabbiella (spessore 20 cm);
- Georete in PE da 3 mm;
- Strato in ghiaia per il drenaggio di fondo del percolato (spessore 30 cm).
- strato superficiale di copertura con spessore 1 m di terreno vegetale sul quale dovranno essere messe a dimora le specie vegetali previste dal piano di ripristino ambientale;
- geotessuto di separazione;
- strato di drenaggio delle acque di infiltrazione di spessore 0,50 m;
- geomembrana in HDPE spessore 1.5 mm;
- strato minerale in argilla compattata con spessore 0,50 m e conducibilità idraulica ≤ 10-8 m/s;
- geotessuto di separazione;
- strato di drenaggio del biogas di spessore 0,50 m.
Per permettere il recupero naturalistico del sito, il gestore, in accordo con le Autorità locali, ha individuato una serie di interventi mitigativi/compensativi da realizzarsi all'interno e nell'area circostante la discarica. È stato realizzato un progetto di miglioramento ambientale in un'area esterna al sito di discarica ed ubicata all'interno della ZPS Magredi di Pordenone, per una superficie equivalente a quella utilizzata dalla discarica.
- acque sotterranee
- percolato
- composizione biogas
- emissioni convogliate torcia biogas
- emissioni diffuse dal corpo discarica
- qualità dell'aria
- rumore
- odore
- morfologia corpo discarica
- parametri meteoclimatici
- rifiuti in ingresso e prodotti (qualità e quantità percolato).
Documenti dell'impianto:
20Kb - docx
Documenti di sicurezza per accedere all'impianto:
879Kb - pdf
140Kb - pdf
