Diamo nuova vita agli scarti
Raccogliamo rifiuti urbani e industriali e li trasformiamo per creare nuove materie prime seconde come come carta, plastica, biofertilizzanti. Grazie al nostro know how e a una serie di impianti specializzati, siamo in grado di rigenerare gli scarti trasformandoli in una nuova risorsa. Rispondiamo al mercato delle utilities e delle imprese massimizzando il recupero
di materia e di energia, rimettendo nel ciclo produttivo i materiali valorizzati o producendo biocombustibili, fertilizzanti sostenibili e polimeri riciclati di alta qualità. Infine le frazioni non recuperabili vengono trasformate in energia elettrica per ridurre i volumi destinati in discarica.

I nostri numeri parlano chiaro
Gestiamo milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno, impegnandoci a ridurli e a trasformarli in nuova risorsa in ottica di economia circolare.
*Dati anno 2023
-
150 kton/anno carta o cartone avviati a riciclo/recupero
-
160 kton/anno plastica rigenerata e avviata al riciclo
-
90 kton/anno vetro avviato a riciclo
-
80 kton/anno legno avviato a riciclo
-
45 kton/anno compost prodotto per l’agricoltura
-
220 kton/anno ceneri pesanti a recupero
-
49 kton/anno polveri a recupero
-
5,5 kton/anno ferro a recupero (estratto da scorie)
-
Una gestione responsabile in ottica di economia circolare
Nella gestione dei rifiuti raccolti da aziende e territori sposiamo l'approccio strategico in chiave di economia circolare promosso dall'Unione Europea, ottimizzandoli e preparandoli al riciclo. Trasformiamo ciò che non può essere recuperato come materia in energia attraverso i nostri impianti WTE Waste to Energy per rifiuti urbani, speciali, solidi e liquidi.
Per fare economia circolare è necessario anche chiudere il cerchio della gestione dei rifiuti in modo responsabile, sicuro e tracciabile, per questo destiniamo solo le frazioni non recuperabili a discarica. Già oggi conferiamo in discarica meno del 3% dei rifiuti urbani, in netto anticipo sull'obiettivo fissato dall'Europa che chiede di scendere sotto il 10% entro il 2035.

La valorizzazione del rifiuto organico, un esempio concreto di chiusura del cerchio
All'interno dei nostri 7 impianti di compostaggio trattiamo i rifiuti organici sfruttando il loro naturale processo di decomposizione per creare fertilizzanti, chiudendo un ciclo virtuoso che inizia con la raccolta differenziata da parte dei cittadini di sfalci, potature e scarti organici.

Il nostro circolo virtuoso della plastica
Attraverso Aliplast, azienda controllata del Gruppo Herambiente, siamo in grado di completare e chiudere il cerchio nella gestione degli scarti plastici occupandoci di tutte le fasi: dal ritiro degli imballaggi e degli altri rifiuti plastici, alla loro rigenerazione, fino alla produzione di nuovo materiale da rimettere in circolo nel ciclo produttivo.
Il prodotto finito è un materiale di qualità pari alla plastica vergine, che può essere lavorato per ottenere film flessibili in PE, oppure essere termoformato secondo le necessità.

Per il territorio
Scopri tutte le nostre soluzioni pensate per il territorio.