Captureste: la prima iniziativa industriale in Italia di cattura della CO2 nel settore dei termovalorizzatori
Captureste rappresenta una delle principali leve interne previste dal Piano di transizione climatica del Gruppo Hera finalizzate alla riduzione delle emissioni interne, con l'obiettivo di raggiungere il Net Zero al 2050, in linea con l’Accordo di Parigi. Clicca QUI e scopri di più sulla strategia net zero del Gruppo Hera.
Captureste è il primo progetto industriale di cattura della CO2 (CCS) in Italia e tra i primi in Europa pensato per essere applicato ai termovalorizzatori.
Proprio per quanto riguarda i termovalorizzatori, la strategia Net Zero prevede l’adozione progressiva di sistemi CCS su più impianti, con l’obiettivo di ridurre le emissioni del 90% entro il 2050.
Il progetto è, a tutti gli effetti, un passaggio strategico per l’applicazione delle tecnologie di (CCS) nel settore della termovalorizzazione. Sarà realizzato presso l’impianto di Herambiente Ferrara, scelto per la vicinanza sia alla fonte geotermica rinnovabile del sistema di teleriscaldamento della multiutility, che fornirà l’energia termica necessaria alla cattura, sia al sito di stoccaggio geologico di Ravenna, dove la CO2 sarà trasportata e immagazzinata in sicurezza. Il progetto utilizza una tecnologia enzimatica innovativa sviluppata da Saipem, che garantisce un processo efficiente, stabile e a basso impatto ambientale.
Il progetto ha ottenuto il sostegno dell'Innovation Fund europeo in funzione dell'alto livello di innovatività e per la potenziale replicabilità su altri impianti di termovalorizzazione e in altri settori hard to abate in Italia e, più in generale, in Europa, a conferma del suo valore strategico per la decarbonizzazione industriale. Oltre a rappresentare un modello per gli altri impianti del Gruppo, Captureste contribuisce pertanto alla creazione di una filiera nazionale per la cattura e lo stoccaggio della CO2, rafforzando la resilienza del sistema energetico e ambientale italiano.

Riduzione delle emissioni di CO2 del termovalorizzatore di Ferrara
Il progetto Captureste prevede l'installazione di un impianto di cattura della CO2 presso il termovalorizzatore di Ferrara, scelto come sito ideale per la prima applicazione industriale.
Basato sulla tecnologia Bluenzyme™ sviluppata da Saipem, il sistema utilizza un solvente enzimatico stabile, non tossico e attivabile a bassa temperatura, che consente una cattura efficiente e a basso impatto ambientale.
L'impianto tratterà l'intera emissione di una delle due linee catturando, con una efficienza del 90%, circa 64.000 tonnellate di CO2 fossile all'anno, rendendo climaticamente neutra l'intera produzione energetica.
La CO2 catturata sarà poi trasportata tramite condotte dedicate e stoccata in modo permanente e sicuro nei giacimenti di gas esauriti dell'alto Adriatico.
Scopri la tecnologia innovativa del progetto Captureste
Il progetto Captureste si distingue come modello di decarbonizzazione integrata grazie alla sinergia tra il termovalorizzatore Herambiente di Ferrara, la centrale geotermica della città estense gestita dal Gruppo Hera e la tecnologia di cattura Bluenzyme™, sviluppata da Saipem.
Questa tecnologia permette l'utilizzo di calore a bassa temperatura (85-90°C) per la rigenerazione del solvente di cattura della CO2. Queste temperature sono compatibili con quelle del calore fornito alla rete del Gruppo Hera di teleriscaldamento cittadino, alimentata dalla centrale geotermica situata all’interno dello stesso sito.
L’integrazione consente di usare una fonte rinnovabile e locale per il processo di cattura, evitando caldaie a combustibili fossili e riducendo ulteriormente l’impronta ambientale dell’impianto.
In questo modo si rende carbon neutral sia la produzione di energia elettrica da rifiuti sia la fornitura di calore alla rete di teleriscaldamento, che in inverno sfrutta il calore del termovalorizzatore, contribuendo alla sostenibilità del sistema energetico urbano e agli obiettivi di decarbonizzazione a livello territoriale.

UN PROGETTO FRA I PIÙ INNOVATIVI A LIVELLO EUROPEO
Il progetto Captureste ha ricevuto un importante finanziamento dall'Innovation Fund della Commissione Europea, dedicato a tecnologie innovative per la decarbonizzazione. Selezionato nella call 2023 per progetti di media scala, si è distinto nella categoria CCS per l'elevata maturità tecnica, l'impatto ambientale previsto e la solidità economico finanziaria. Il progetto prevede un investimento totale di circa 53 milioni di euro, di cui 23 milioni coperti dal contributo europeo. Questo sostegno è cruciale per accelerare la realizzazione dell'impianto e conferma Captureste come iniziativa strategica e pionieristica per la decarbonizzazione del settore waste to energy in Italia e in Europa.

Il Sigillo STEP
Il progetto Captureste, ha ricevuto il Sigillo STEP dalla Commissione Europea. Questo riconoscimento certifica la qualità e l'importanza strategica dell'iniziativa nell'ambito delle tecnologie pulite e della decarbonizzazione.
L'obiettivo è ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire agli obiettivi europei di sostenibilità ambientale.
Il progetto è stato selezionato tra i primi 130 a livello europeo a ricevere il Sigillo, assegnato a iniziative che soddisfano elevati standard di qualità e innovazione.
Il Sigillo STEP conferisce maggiore visibilità ai progetti e li supporta nell'attrarre risorse finanziarie da altri programmi dell'Unione Europea attraverso finanziamenti combinati o cumulati.
Captureste rappresenta un esempio concreto dell'impegno italiano nella transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio, contribuendo a rafforzare la competitività tecnologica dell'Unione Europea.
Scopri di più sul sigillo STEP

Abbiamo ottenuto un punteggio molto alto nel bando europeo dell’Innovation Fund: questo conferma il carattere assolutamente innovativo di questa iniziativa. È un traguardo molto importante, che ci vede pionieri in Italia con questa soluzione su scala industriale di cattura della CO₂ applicata ai termovalorizzatori. Come leader della filiera ambiente, andiamo a tracciare la strada dell’innovazione in questo ambito, facendo leva su investimenti e competenze.
Rimani aggiornato sul progetto
Il progetto Captureste del Gruppo Hera rappresenta un' importante versoleva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica climatica della multiutility. Segui tutti i passaggi e rimani aggiornato sul progetto, iscriviti alla newsletter ufficiale

Iscriviti alla Newsletter

Scelti per te
Ti potrebbero interessare anche..