Avanzamento delle attività piattaforma polifunzionale
Progetto autorizzato a seguito della conclusione dell’iter PAUR con delibera di Giunta Regionale del 26 giugno pubblicata su BURERT del 19 luglio 2023. Istruttoria complessa con AIA – VIA – variante urbanistica.
Nel PAUR previste misure di compensazione in un’area di pregio nella Pineta di Classe “Cà Giansanti”. Intervento di piantumazione e rinaturalizzazione (oltre 800 esemplari di pino domestico e leccio), previa interventi propedeutici come la rimozione e la demolizione di vecchie strutture dismesse con lastre di cemento/amianto.
La realizzazione delle opere è stata affidata con i tre principali contratti d’appalto per un valore complessivo di circa 30 milioni (spazio per imprese del territorio).
La fine dei lavori è prevista per la seconda metà del 2025.
Oggi
Ponticelle: la piattaforma polifunzionale
La piattaforma si sviluppa su circa 3 ettari.
Rifiuti provenienti dalle attività produttive e ambientali Eni e dal bacino Herambiente (mercato).
Particolare vocazione per le esigenze di attività (industriali - artigianali - manutenzioni) insediate sul territorio, anche di medio-piccole dimensioni.
Rifiuti prodotti da PMI (soluzioni per tipologie che hanno elevata incidenza del costo di trasporto).
Rifiuti solidi: ampie capacità di stoccaggio sia per la gestione dei flussi in ingresso - continuità dei ritiri - sia post lavorazione con baie dedicate.
Rifiuti liquidi: ottimizzata la gestione con ampie capacità di stoccaggio sia in ingresso sia in uscita.
Serbatoi riscaldati - linea dedicata alla gestione di rifiuti con pH estremi (lavaggi industriali o trattamenti superficiali industriali).
Valorizzazione, Simbiosi industriale e Impiantistica ottimizzata
Intervento di valorizzazione dell'area senza occupazione di nuova superficie - «Zero consumo di suolo» in linea con gli indirizzi normativi europei e nazionali. Simbiosi industriale tra importanti aziende ed efficienze industriali con economie di scala.
La nuova Piattaforma Polifunzionale HEA, adottando le migliori tecnologie ad oggi disponibili, sostituirà l'attuale Piattaforma HASI (Herambiente Servizi Industriali) ubicata nell'area impiantistica al km 2,6 della SS 309 Romea.
Servizio per il territorio e Sostenibilità ambientale
La piattaforma potrà far fronte, in modo innovativo e versatile, alle molteplici esigenze anche delle aziende del territorio migliorando il servizio offerto nella gestione dei rifiuti industriali. Offrirà una nuova soluzione di trattamento, tra gli altri, per diversi flussi in uscita dagli stabilimenti del Gruppo Eni e da altre aziende del comparto petrolchimico di Ravenna.
L'iniziativa si pone in ottica di economia circolare riducendo e ottimizzando i flussi destinati a smaltimento, massimizzando il recupero di materia/energia con operazioni di pre-trattamento e trattamento rifiuti. La piattaforma sarà dotata di evoluti sistemi di tracciabilità del rifiuto e certificazioni ambientali a garanzia della totale trasparenza nella gestione dei rifiuti.
Scelti per te
Ti potrebbero interessare anche…



