Panoramica
L'impianto di stoccaggio, selezione, trattamento e recupero di Ferrara è dotato di 3 linee di trattamento: linea di selezione automatizzata; linea di pressatura e linea di triturazione.
L'impianto è in grado di gestire rifiuti solidi urbani derivanti dalla raccolta differenziata della frazione mono e multimateriale secca effettuata dai comuni e rifiuti speciali non pericolosi provenienti da attività produttive artigianali e industriali.
Pagina aggiornata al 3 giugno 2021
Scheda
-
Potenzialità annua di trattamento
90.000 ton/anno -
<b>Tipologia di rifiuti ammessi all'impianto </b>
Scarti di imballaggi in carta, cartone, vetro, plastica, lattine, legno, sfalci e potature, materiali ferrosi, materiali misti, ecc. -
Destinazione successiva dei rifiuti
<ul><li>Consorzi del recupero: CONAI (COMIECO, COREVE, RILEGNO, COREPLA)</li><li>Impianti di recupero materia: carta, vetro, legno, plastica, alluminio, ecc.</li><li>impianti di recupero energetico</li></ul> -
Linee di trattamento
3 -
Efficienza di recupero
75% 80%
- una linea è dedicata al trattamento delle frazioni monomateriali e/o multimateriali dei rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata (linea automatizzata con lettore ottico);
- una linea dedicata alla riduzione volumetrica dei monomateriali previo controllo qualità;
- una linea dedicata alla triturazione della frazione legnosa (legno, sfalci e potature) e degli ingombranti/multimateriali di pezzatura elevata.
L'impianto è dotato di 3 linee separate di trattamento:
Il residuo della selezione viene avviato al recupero per la produzione di Combustibile Solido Secondario o al recupero per la produzione di energia o allo smaltimento finale in discarica controllata.
Documenti dell'impianto:
278Kb - pdf
1480Kb - zip
869Kb - zip
20Kb - docx
Documenti di sicurezza per accedere all'impianto:
305Kb - pdf
1261Kb - pdf
5234Kb - pdf
152Kb - pdf
2558Kb - pdf