Panoramica
L'impianto di trasformazione delle materie plastiche è specializzato nella rigenerazione di rifiuti PET, principalmente bottiglie post consumo. Il materiale plastico di scarto viene riciclato per la produzione di scaglia e granulo rigenerato. Inoltre, grazie alle lavorazioni dell'impianto, viene prodotto film goffrato in PE partendo da scarti industriali, ritirati da fornitori. In molti casi questi partner commerciali sono contemporaneamente clienti, che acquistano i medesimi materiali, in seguito a rigenerazione e trasformazione in prodotti finiti.
Pagina aggiornata al 4 giugno 2021
-
Rifiuti ammessi
020104 Rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) prodotti da acquacoltura, orticoltura, agricoltura, selvicoltura, caccia e pesca
070213 Rifiuti plastici (rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di plastiche, gomme sintetiche e fibre artificiali)
120105 Limatura e trucioli di materiali plastici (rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastiche)
150102 Imballaggi in plastica (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata)
160119 Plastica (da veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto comprese le macchine mobili non stradali e rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso, e dalla manutenzione di veicoli)
191204 Plastica e gomma (rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, ad esempio selezione, triturazione, compattazione, riduzione in pellet)
200139Plastica (frazioni oggetto di raccolta differenziata) -
Autorizzazioni
Quantità totale 33.000 ton/anno, di cui 1.500 ton/anno rifiuti PE e 31.500 ton/anno rifiuti PET