
La partnership vincente tra Herambiente e BASF
Insieme per gestire i rifiuti industriali in maniera sostenibile
Dal 2009 al fianco di BASF
La partnership tra Herambiente e BASF inizia nel 2009, quando il sito produttivo di Pontecchio Marconi (BO), specializzato nella sintesi chimica di additivi per la plastica, entra a far parte della multinazionale tedesca. HASI si configura come principale fornitore dello stabilimento e gestisce decine di migliaia di tonnellate all’anno di rifiuti liquidi pericolosi, grazie a un sistema integrato di impianti, ubicati a Ravenna (impianto chimico fisico biologico, termovalorizzatore, piattaforma di stoccaggio e ricondizionamento) e a Pisa (evaporatore).
Nel 2016 HASI diventa fornitore di BASF Chemicals, Treviso, e due anni dopo, fornitore del servizio di trasporto e trattamento rifiuti liquidi, pericolosi e non, dello stabilimento di Roma.
Nello stesso anno BASF prevede l’ampliamento del sito di Pontecchio Marconi, con conseguente incremento di circa il 50% nell’arco di 4 anni dei rifiuti liquidi prodotti. Per sviluppare un progetto che ne garantisca il trattamento e il minore impatto ambientale, BASF ha scelto tra i suoi partner HASI, che ha tradotto questa esigenza in un progetto tecnologico per l’ampliamento della capacità ricettiva dell’impianto di trattamento chimico fisico del comparto ravennate, con trattamenti adeguati alle componenti critiche (COD, TKN, solventi organici aromatici e cloruri), e per l’ottimizzazione logistica al fine di garantire minori produzioni di CO2.
“BASF per Herambiente Servizi Industriali rappresenta un cliente storico e strategico che, nel corso del tempo, ha dato vita non solo a un rapporto commerciale ma a un continuo interscambio di competenze e know how tecnico” afferma Manuela Gori, Responsabile Commerciale per il segmento chimico farmaceutico di HASI.

Insieme per gestire i rifiuti industriali in maniera sostenibile
La comune sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale ha fatto evolvere la relazione fra HASI e BASF verso un costante supporto tecnico e consulenziale per implementare significative attività di efficientamento nella gestione dei rifiuti, quali:
• screening analitico sul principale rifiuto prodotto (soluzioni acquose di lavaggio e acque madri) con attenzione alla concentrazione di sostanza organica, anche azotata, per ridurre la produzione di fanghi a valle del trattamento e il relativo impatto ambientale;
• condivisione dei dati relativi all'efficienza del trattamento degli inquinanti, supportando BASF negli adempimenti del programma “Responsible Care” a cui aderisce;
• valutazione degli impatti tecnici ed economici determinati da variazioni degli inquinanti derivanti da nuove attività produttive.
Una partnership fra il Gruppo Hera e BASF, votata alla sostenibilità, che non si esaurisce nel trattamento e nel recupero dei rifiuti industriali. BASF a Pontecchio Marconi produce infatti additivi utilizzati nel processo di riciclo della plastica, che permettono di ottenere polimeri riciclati con una lavorabilità e una resistenza vicina a quella della plastica vergine. Anche Herambiente, nei propri impianti impegnati nel recupero e riciclo, utilizza queste classi di molecole, contribuendo a estendere la vita operativa della plastica, trasformando un rifiuto in nuova materia prima.
Dati anno 2020
