
Gruppo Herambiente e Gruppo Menarini
Una collaborazione all’insegna della sostenibilità
Insieme per produrre solventi rigenerati
Nel rispetto assoluto della normativa vigente in materia, HASI può individuare molteplici opportunità di recupero di materia o energia, con la massima attenzione ai costi di gestione. Il Gruppo Menarini è un'azienda farmaceutica internazionale, presente in oltre 100 paesi, di cui in più di 70 con presenza diretta. Opera in Europa, America Centrale, Africa, Medio Oriente, Asia e ha un fatturato annuo di oltre $4,2 miliardi.
HASI da tempo collabora con Menarini, strutturando e migliorando costantemente la gestione dei rifiuti prodotti negli stabilimenti produttivi in Italia, puntando al massimo recupero di materia, riducendo gli scarti industriali e individuando i tipi di solventi adatti alla rigenerazione. Questi flussi vengono monitorati costantemente attraverso il campionamento puntuale di tutti i conferimenti di rifiuti in ingresso agli impianti di trattamento. Il laboratorio analisi di HASI, situato nella sede operativa di Castelfranco di Sotto (Pisa), è, infatti, in grado di svolgere in modo dinamico e veloce indagini sugli scarti prodotti, tra cui i solventi.

L'importanza della tracciabilità del rifiuto
Nel caso specifico, i campioni, sottoposti a screening analitico, hanno generato negli anni una banca dati dettagliata su quantità e tipi di solventi presenti nei flussi di scarti. La collaborazione tra i tecnici di produzione di Menarini e i tecnici di HASI ha portato a individuare diversi tipi di solventi e le linee di produzione che generavano uno scarto conforme al trattamento di rigenerazione. L'attività di sensibilizzazione e raccolta dati ha così permesso al cliente di perfezionare l'identificazione di questi scarti, ottimizzando al massimo l'invio a recupero dei flussi. Produrre solventi rigenerati non è solo un'azione economicamente sostenibile, ma anche un esempio concreto di economia circolare, in grado di dare nuova vita a questo tipo di scarti.
Dati anno 2020