
Herambiente e Fruttagel, gestione sostenibile dei rifiuti industriali
Insieme per la gestione sostenibile dei rifiuti industriali
Soluzioni integrate e tailor made per gli scarti agro alimentari
Ottimizzare il proprio processo produttivo al fine di ridurre al minimo gli scarti in tutti gli step della produzione, è il primo passo verso una maggiore sostenibilità industriale e un miglioramento delle performance green delle aziende.
Le attività di Fruttagel consistono nella trasformazione di prodotti agroalimentari in prodotti confezionati destinati al consumatore. Una parte dei suoi scarti di lavorazione, circa 1.500 tonnellate all'anno, è costituita da prodotti confezionati in brick. Negli anni, l'azienda ha tentato varie soluzioni di separazione della parte organica dal poliaccoppiato, ma i risultati ottenuti non sono mai stati ottimali: era possibile, infatti, recuperare solo la frazione organica, destinandola a biodigestione, mentre il packaging era avviato a termovalorizzazione.

Insieme per recuperare il 100% dei rifiuti
L'esigenza era, dunque, quella di modificare il flusso dello scarto per riuscire a recuperare entrambi i materiali. L'intervento di Hasi è risultato decisivo: è stata infatti inserita nel trattamento dello scarto un'operazione intermedia per pretrattare il poliaccoppiato da destinare all'impianto di selezione per il recupero. Da qui viene, così, recuperata la materia da destinare alle cartiere, mentre dal biodigestore si ottiene compost, utilizzato in agricoltura, o biometano. In questo modo lo scarto del poliaccoppiato e il suo contenuto organico rientrano nuovamente nel processo produttivo, trasformando il rifiuto in una vera e propria risorsa.
Dati anno 2020

Ti potrebbe interessare anche..
Scopri di più...