
Ilcam: i rifiuti difficili hanno nuova vita grazie a Recycla
Insieme per il recupero energetico degli scarti della filiera del mobile
Ilcam: i rifiuti hanno nuova vita grazie a Recycla
Il leader nella produzione di ante per mobili, Ilcam, ha scelto Recycla per evitare lo smaltimento, fra gli altri, di scarti di verniciatura, solventi, colle e imballaggi contaminati: grazie alla tecnologia Recycla i rifiuti si trasformano in combustibile industriale, preservando risorse.
La sostenibilità ha tante declinazioni e in Ilcam, leader europeo nella produzione di ante per l'industria del mobile, lo sanno bene: dall'uso di legno certificato FSC e PEFC, all'efficienza energetica, alla produzione di energia fotovoltaica sui tetti dell'azienda (2,24 GWh/anno di elettricità rinnovabile), fino alle certificazioni ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO 14001 (ambiente) e 50001 (energia).

Recupero scarti di verniciatura, colle, solventi, imballaggi contaminati
Ma nella sostenibilità rientra anche la gestione virtuosa dei rifiuti. Per questo il gruppo di Cormons (GO) ha scelto Recycla per chiudere il ciclo degli scarti industriali. Recycla, Gruppo Herambiente (a sua volta parte del Gruppo Hera), grazie al proprio know-how, dà una seconda vita anche ai rifiuti tipici della filiera del mobile solitamente destinati allo smaltimento, come, ad esempio, scarti di verniciatura, colle, solventi, imballaggi contaminati.
Questi, dopo opportuno trattamento, vengono avviati a recupero di materia o diventano combustibile non convenzionale: fonte che alimenta i settori cosiddetti hard to abate, industrie ad alto fabbisogno energetico dove è più difficile sostituire le fonti fossili (ad es. gas metano) con combustibili alternativi come l'idrogeno o con l'elettrificazione.
In questi casi, il combustibile non convenzionale Recycla, evitando l'uso di fonti fossili, consente un sensibile risparmio di risorse naturali. Per questo Ilcam si è affidata al servizio ECOL360° di Recycla, programma che prevede supporto operativo sul campo e puntuale rispetto della complessa normativa ambientale.

L'economia circolare é alla base dell'effort di Recycla
ECOL360° si basa su un'iniziale analisi della produzione aziendale e sulla successiva caratterizzazione dei rifiuti generati, per arrivare, da un lato, alla riduzione (dove possibile) degli scarti e, dall'altro, a raccolta e stoccaggi che non ne pregiudichino la lavorabilità, per facilitarne poi il recupero e operare in sicurezza e compliance normativa.
Recycla e Ilcam hanno condiviso una pianificazione dei ritiri rifiuti basata sui cicli produttivi e sui limiti imposti dalla normativa, per ottimizzare la logistica e garantire sempre la continuità operativa, senza saturare gli stoccaggi temporanei in azienda.
L'intero processo si basa sulla piattaforma digitale EcolWeb, accessibile anche da smartphone, che consente al cliente una vista in tempo reale sulle giacenze e la gestione elettronica del Registro di carico/scarico rifiuti.
Dati anno 2023
