S.P. 117 San Zanobi km 2,5, località il Pago Firenzuola (FI)
La discarica per rifiuti non pericolosi “Il Pago” si trova nel territorio comunale di Firenzuola (FI) a circa 2,5 km a nord dell'abitato, in area boschiva montana, tra quota 540 e 600 m slm. Strutturalmente tale impianto si configura come una tipica discarica di versante, situata all’interno di un’area costituita da rocce argillose. La collocazione del sito è funzionale alla viabilit à presente nell'area ed al bacino di utenza: Firenzuola, comunità dell'Alto Mugello e Ambito Territoriale Toscana Centro.
Pagina aggiornata al 3 giugno 2021
Il quantitativo di percolato generato è raccolto nel corpo discarica tramite rete di drenaggio in ghiaia e convogliato alle cisterne di stoccaggio attraverso tubatura dedicata, e da qui il percolato è inviato presso impianti di trattamento autorizzati.
Il biogas prodotto dalla discarica è prelevato da un sistema di captazione orizzontale e verticale costituito da pozzi di drenaggio che, attraverso una specifica rete di adduzione (tubazioni in HDPE), lo convoglia alla centrale di aspirazione.
Il biogas estratto viene recuperato energeticamente da due motori a ciclo otto con potenza elettrica complessivamente installata pari a 1.250 kWe ed, in caso di fermo di uno o più impianti, viene trattato in torcia ad alta temperatura. L'energia elettrica prodotta è utilizzata per alimentare tutte le utenze del sito e l'eccedenza immessa in rete di distribuzione esterna.
Dal basso verso l'alto è stato realizzato il seguente pacchetto di impermeabilizzazione come richiesto dal D.lgs. 36/2003:
Il progetto di sistemazione finale, in conformità con il D.lgs. 36/2003, prevede sui lotti 3/4 un pacchetto di copertura multistrato costituito, dall'alto verso il basso, dai seguenti strati:
Per permettere il recupero naturalistico del sito, il gestore, in accordo con le Autorità locali, ha individuato una serie di interventi mitigativi/compensativi da realizzarsi all'interno e nell'area circostante la discarica, descritti nel piano di ripristino ambientale. Tale interventi comprendono, a titolo esemplificativo:
Il Piano di monitoraggio tiene conto della particolare ubicazione del sito soggetto a vincoli idrogeologico, ad impatto floro-faunistico ed alla vicinanza di aree naturali protette da tutele ambientali e paesaggistiche.
Le matrici ambientali e le emissioni monitorate quale sorveglianza ambientale sui potenziali impatti della discarica sono:
Per poter visualizzare la mappa, è necessario accettare l'utilizzo dei cookies su questo sito.