Panoramica
L'impianto di separazione e biostabilizzazione di rifiuti organici, si occupa di separare la frazione secca dalla frazione organica dei rifiuti indifferenziati e biostabilizzare la frazione organica. Inoltre, l'impianto è in grado di separare e recuperare anche i materiali ferrosi. Gli output delle lavorazioni di questo impianto sono: la frazione secca con elevato potere calorifico, il prodotto biostabilizzato utilizzabile per ripristini ambientali e per la copertura giornaliera di discariche e materiali ferrosi da recuperare come materia prima.
Pagina aggiornata al 05 dicembre 2022
- Trattamento RSU
- Stabilizzazione della frazione organica proveniente sia dalla selezione meccanica in sito dei rifiuti non differenziati sia derivante da impianti terzi di selezione meccanica RSU.
- Frazione secca (sopravaglio) avviata alla zona gestione sovvalli;
- Frazione putrescibile (sottovaglio) avviata al bacino di biostabilizzazione;
- Frazione ferrosa.
I rifiuti indifferenziati in ingresso vengono scaricati all'interno di fosse interrate in grado di stoccare circa 3.000 m³ di materiale. Dopo l'eliminazione delle eventuali frazioni ingombranti il rifiuto viene avviato all'impianto di selezione automatica ove, attraverso operazioni di triturazione, vagliatura e deferrizzazione vengono separate 3 frazioni omogenee:
Il sottovaglio proveniente dalle due linee viene raccolto da nastri trasportatori in gomma e inviato alla sezione di ossidazione per subire il processo di igienizzazione e ossidazione per la produzione di biostabilizzato. In questa sezione viene conferita l'eventuale frazione organica proveniente da impianti terzi.
L'ossidazione delle sostanze organiche avviene tramite un processo statico ad aerazione forzata formato da 11 biocelle ognuna dotata di un ventilatore che garantisce l'apporto di ossigeno necessario alla biostabilizzazione. L'aria esausta viene aspirata ed inviata ad un sistema di filtrazione naturale (biofiltro).
Prodotti in uscita dall'impianto
Frazione secca con elevato potere calorifico, biostabilizzato per ripristini ambientali e ricopertura giornaliera di discariche, materiali ferrosi da avviare a recupero di materia.
Documenti dell'impianto:
578Kb - pdf
479Kb - pdf
247Kb - pdf
1480Kb - zip
869Kb - zip
20Kb - docx
Documenti di sicurezza per accedere all'impianto:
224Kb - pdf
239Kb - pdf
255Kb - pdf
666Kb - pdf
616Kb - pdf
410Kb - pdf
2443Kb - pdf
17Kb - pdf
212Kb - pdf